La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . e spesa nel libro den-trata e uscita per 1 anno 1414 : « A Vestro maestro per acconciatura dunapanca posta alle case dove sta Donato dAndrea, per calcina, mattoni, unabandella ed aùti e per suo maestero lire una, soldi quindici; e per gli assidi castagno per la detta panca a Niccholaio lire una, soldi due». Che quisi tratti duna panca da via, é indicato chiaramente dallespressione carat-teristica « posta alle case dove sta Donato dAndrea». — Coperta con un asse doveva essere anche la panca, di cui pa<* LA. STRUTTURA E LASPETTO ESTERNO
La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . e spesa nel libro den-trata e uscita per 1 anno 1414 : « A Vestro maestro per acconciatura dunapanca posta alle case dove sta Donato dAndrea, per calcina, mattoni, unabandella ed aùti e per suo maestero lire una, soldi quindici; e per gli assidi castagno per la detta panca a Niccholaio lire una, soldi due». Che quisi tratti duna panca da via, é indicato chiaramente dallespressione carat-teristica « posta alle case dove sta Donato dAndrea». — Coperta con un asse doveva essere anche la panca, di cui pa<* LA. STRUTTURA E LASPETTO ESTERNO 41 di tutti i cittadini, cosi degli scioperati che vi consumavanole intere giornate,1 come degli operosi che la mattina, pri-ma dandare a fatti loro, e anche più la sera, a faccendesbrigate, amavano trattenervisi alcun poco a discorrere e mot-teggiar cogli Aperture delle botteghe e tettoie. — Nel pian terreno dellecase e anche de palazzi medievali abbandonati dagli antichiproprietari e ridotti ad abitazioni daffitto e ad empori com-. Fig. 31. — Palazzo Pitti. Fot. Alinari. merciali, si succedevano luna allaltra, come abbiam detto,le aperture ad arco scemo delle botteghe. In basso esse era-no in gran parte ostruite da uno o due muricciuoli, su cuilavoravano gli artieri o venivano esposte le merci alla vista Franco Sacchetti nella nov. 68, nella quale un fanciullino conficcò con unchiodo la guarnacca di Guido Cavalcanti mentre questi vi sedeva intento agiuocare a scacchi. 1 « A caratare 1 un 1 altro e a dir male di questo e di quello che pas-sava per la via ». (Varchi, Storia fiorentina L. IX). 2 Vedi a questo proposito la nov. 112 di F. Sacchetti, dove anche sitrova il termine panca da via, e la biografia di Leonardo da Vinci dellAno-nimo Gaddiano (in Arch. Stor. Ital. S. V, T. XII, a. 1893, p. 90). Cosi lAno-nimo Gaddiano come il Varchi designano a luoghi citati i muricciuoli colnome di pancacce. 42 CAPITOLO I del pubblico, come si fa oggidì nelle vetr
Size: 1808px × 1382px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance