. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. FIGURE ELETTROCHIMICHE PI A. GFEBHARr» 245 a , h, e , in modo che da ogni punto di ciascuno di essi penetri nel conduttore una stessa quantità di elettricità rispetti- vamente proporzionale al coefficiente del termine d'infinito cor- rispondente ad A, B, C, .... Avremo che F, sarà la funzione potenziale. Supponiamo ora invece che la superficie della sfera coibente S sia costituita da uno strato sottihssimo metallico ed il con- duttore esterno sia il noto elettrolita adoperato da A. Guébhard. Gli elettrodi a,


. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. FIGURE ELETTROCHIMICHE PI A. GFEBHARr» 245 a , h, e , in modo che da ogni punto di ciascuno di essi penetri nel conduttore una stessa quantità di elettricità rispetti- vamente proporzionale al coefficiente del termine d'infinito cor- rispondente ad A, B, C, .... Avremo che F, sarà la funzione potenziale. Supponiamo ora invece che la superficie della sfera coibente S sia costituita da uno strato sottihssimo metallico ed il con- duttore esterno sia il noto elettrolita adoperato da A. Guébhard. Gli elettrodi a, h, e . , giungano fino a poca distanza dalla su- perficie sferica. Se la corrente sarà abbastanza intensa, allorché sarà raggiunto il periodo stazionario , la corrente penetrerà ed escù'à nello strato sferico per delle superficie ^,, J5,, (7, prossime agli estremi di «, &, e ... e in tutti gli altri punti della superficie sferica si stabilirà l'equilibrio fra la corrente principale e quella di polarizzazione, onde ripetendo il ragionamento fatto nei casi considerati precedentemente , avremo che gli anelli colorati che si presenteranno dovranno approssimativamente coincidere colle linee di livello della superficie sferica conduttrice supposta isolata ed a contatto con gli elettrodi. Invece di una sfera se ne potrebbe considerare una porzione soltanto, purché si limitasse corrispondentemente lo spazio occupato dall'elettrolita. 2° Un recipiente isolante, avente la forma di un solido di rivoluzione, sia diviso con un piano diametrale metallico ABC (Fig. Y) sottilissimo, di cui la conducibilità in ogni punto sia proporzionale alla sua distanza dall'asse CI) . Una delle due parti in cui viene cos'i diviso il recipiente contenga il noto elettrolita Fig. del Guébhard e si faccia penetrare ed escire la corrente da due ardii circolari a, h normali all'assi^ aventi il centro su esso e di cui gli estremi siano a poca distanza dalla lamina metallica.


Size: 1797px × 1391px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, booksubjectnaturalhistory, booksubjectscience