. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. 8 G. Fonie [Memoria XVIII.]; eruzioni con emissioni di lava ; si può ammettere che il cuneo di magma pastoso possa penetrare fin presso la superficie formando anche una testa od espansione , ma se si verifica un efflusso di lava non è più possibile un consolidamento nella fenditura, perchè il magma resterebbe liquido e sottoposto a tutte le variazioni di pressione. Così bisogna distinguere il materiale igneo che dà luogo ai dicchi e che trovasi allo stato molto pa- stoso, dalla lava fluidissima che erompe dai
. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. 8 G. Fonie [Memoria XVIII.]; eruzioni con emissioni di lava ; si può ammettere che il cuneo di magma pastoso possa penetrare fin presso la superficie formando anche una testa od espansione , ma se si verifica un efflusso di lava non è più possibile un consolidamento nella fenditura, perchè il magma resterebbe liquido e sottoposto a tutte le variazioni di pressione. Così bisogna distinguere il materiale igneo che dà luogo ai dicchi e che trovasi allo stato molto pa- stoso, dalla lava fluidissima che erompe dai crateri. Da queste considerazioni risulta che il meccanismo delle eruzioni etnee non può es- sere quello concepito dal Mei-calli, il quale attenendosi alla fenomenologia esterna credette di portare una novità nel campo vulcanologico intorbidando il limpido e preciso concetto dello Scrope secondo cui l'attività vulcanica veniva distinta in fase di permanente eru- zione , fase di intermittente attività e fase di lunga pausa e di esplosione paros- sismica. II Mercalli, come ho detto, volle creare una nuova terminologia distinguendo eru- zioni tipo Vesuvio 1895, eruzioni tipo Vesuvio 1872, eccentriche tipo etneo ed ec- centriche tipo havafano. Nelle eruzioni laterali tipo vesuviano ammise che dappri- ma la colonna lavica innalzandosi lungo il condotto principale potesse, in seguito a scuo- timenti, aprirsi delle vie laterali (fig. 3); nelle eruzioni eccentriche invece il magma non. Fig. 3. seguirebbe la via del condotto principale, ma un'altra indipendente. à sorprendente come mai il Mercalli abbia potuto affermare che durante queste eruzioni etnee, come quella dei Monti Rossi (1669), il cratere centrale sia rimasto completamente indipendente. Le descri- zioni della eruzione del 1669 sono tutte concordi nel fare rilevare che la spaccatura erut- tiva procedette dalla cima verso i fianchi del vulcano e che il cratere centrale dava pure segni di attività , come del
Size: 1735px × 1440px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1820, booksubjectnaturalhistory, booky