. Annali delle Università Toscane. 96 NCOVATEORIA Sostituendo, per r, Ti e ii-O,, i su indicati valori nell'equazione (38), risulta che il massimo di p verrà espresso da (29) p = p + c . Per dare una rappresentazione geometrica del significato di questa equazione, supponiamo che il piano dell'annessa figura. sia quello sunnominato, che passa pel centro P della pupilla, ed è perpendi- colare all'asse centrale, che i circoletti pp' e ce' dinotino respettivamente la apertura della pupilla, e della sezione di uno dei cilindretti luminosi del La- grange, nel quale, come si è veduto, sono compresi t


. Annali delle Università Toscane. 96 NCOVATEORIA Sostituendo, per r, Ti e ii-O,, i su indicati valori nell'equazione (38), risulta che il massimo di p verrà espresso da (29) p = p + c . Per dare una rappresentazione geometrica del significato di questa equazione, supponiamo che il piano dell'annessa figura. sia quello sunnominato, che passa pel centro P della pupilla, ed è perpendi- colare all'asse centrale, che i circoletti pp' e ce' dinotino respettivamente la apertura della pupilla, e della sezione di uno dei cilindretti luminosi del La- grange, nel quale, come si è veduto, sono compresi tutti i raggi emanati da uno slesso punto dell'oggetto: è chiaro, che la pupilla potrà cominciare a rice- vere uno dei raggi compresi in questo cilindro, quando il circoletto ce' sarà tangente a quello pp' da cui essa è rappresentata, vale a dire, quando il centro C della sezione ce' sarà cosi distante da quello P della pupilla che sì abbia P C — e + p ; e che tutti i cilindri di luce, che avranno i loro centri sulla circonferenza C C, C^, concentrica colla pupilla e descritta col raggio P C, saranno nello slesso caso. Da ciò conchiuderemo che tutti i punti luminosi de- gli oggetti che potranno inviare dei raggi per tal modo diretti, che i fasci cilindrici, da essi formati all'uscire dallo slromento, abbiano i loro assi situali sulla detta circonferenza C C, C^, tali punti saranno quelli che cominceranno ad essere visibili sul confine del campo. Ora la direzione di questi punti è appunto quella che ci viene porta dal- l'equazione (27), quando si metta per p il precedente valore (29), e si ricavi da essa l'espressione di sin 0, vale a dire, è quella per la quale si ha sm 0 — da cui, ponendo l'angolo in luogo del seno, lo che è lecito per la sua picco-. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original


Size: 1508px × 1656px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., 1855, bookcentury1800, bookdecade1850, bookpublisher, bookyear1851