. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. 178 TIPO QUARTO - MOLLUSCHI Le Bythinia abbondano por lo più nelle actiue pure e limpide, sui sassi 0 sullo piante sommerse. In Italia ve n'c un gran numero di specie finora non ben conosciute; la più grossa è la B. tentaculata, Linneo (fig. 323). Gen. PalndiìM, Lamarck. Conchiglia grande, conoide-globosa; opercolo corneo a nucleo quasi centrale. Animalo viviparo ; occhi subpedun- colati; due mandibole. Es. F. contecla, Millet (fig. 321). Kig. 323. Bytìiinla leìitaoulata. Famiglia 22^ — Valvatidi. O


. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. 178 TIPO QUARTO - MOLLUSCHI Le Bythinia abbondano por lo più nelle actiue pure e limpide, sui sassi 0 sullo piante sommerse. In Italia ve n'c un gran numero di specie finora non ben conosciute; la più grossa è la B. tentaculata, Linneo (fig. 323). Gen. PalndiìM, Lamarck. Conchiglia grande, conoide-globosa; opercolo corneo a nucleo quasi centrale. Animalo viviparo ; occhi subpedun- colati; due mandibole. Es. F. contecla, Millet (fig. 321). Kig. 323. Bytìiinla leìitaoulata. Famiglia 22^ — Valvatidi. Occhi alla baso interna dei tentacoli; branchie esterne. Gen. Valvata, Muli or. Conchiglia turbinata o subdiscoidale, per lo più a spira poco ele- vata; ombilico aperto; opercolo corneo, spirale, a nucleo centrale. Man- dibole due. Le Valvata vivono come i duo generi precedenti nelle acque dolci e se ne conoscono circa 6 specie in Italia. Es. V. imcinidis, Miiller (fig. 325). Fig. 331. Paludina Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Camerano, Lorenzo, 1856-1917; Lessona, Mario. Torino, Ditta G. B. Paravia e Comp.


Size: 1400px × 1784px
Photo credit: © The Book Worm / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1880, booksubjectzoology, bookyear1885