Storia dell'Italia antica . sisepolcri adorni di ì)elle pitture con iscrizioni greche eméssapiclie, e dai vasi e dai bronzi di greco lavoro tro-vati presso la spiaggia a Torre dAgnazzo, ameno sitonon lungi da Fasano e Monopoli -. Tra le poche coseche sappiamo di essa è che in un suo tempio mostra-vasi il prodigio dellincenso che bruciava sullara senzache altri vi accostasse la fiamma ^. Dal che si vede cheivi i sacerdoti vendevano fumo, come oggi i preti fannogrande mercato della mirifica acqua che dicono sgor-gare dalle ossa di San Nicola di Bari. Poco pili oltre sulla medesima spiaggia le mo


Storia dell'Italia antica . sisepolcri adorni di ì)elle pitture con iscrizioni greche eméssapiclie, e dai vasi e dai bronzi di greco lavoro tro-vati presso la spiaggia a Torre dAgnazzo, ameno sitonon lungi da Fasano e Monopoli -. Tra le poche coseche sappiamo di essa è che in un suo tempio mostra-vasi il prodigio dellincenso che bruciava sullara senzache altri vi accostasse la fiamma ^. Dal che si vede cheivi i sacerdoti vendevano fumo, come oggi i preti fannogrande mercato della mirifica acqua che dicono sgor-gare dalle ossa di San Nicola di Bari. Poco pili oltre sulla medesima spiaggia le monete ri-cordano una Neapoli ^ che credesi fosse a PoUgnanodove si trovarono vasi molto eleganti: e quindi veniva la pescosa Bario ^, il cui no-me rimasto alla bella e po-polosa Bari moderna fu cre-duto venire dal nome grecodella nave che con Cupidoalato e armato di arco si vedesulle antiche monete baresi ^;o, secondo altri, dallisola di Barra che chiude il porto diBrindisi, donde si dicevano partiti i fondatori di Bari .. Moneta di 1 Strabene, VI, 5; Plinio, III, \C,. 2 Vedi Monmnenti (ireci di Gnozia in Bull. Ist. j 1X15, p. 11-17, e Aìuml. ISIS, pa-gina 97, f>cc. o. 153; BnUcttino Arcìieolog. yapoletnuo, Anno V, 25, ecc.: VI, 11,21,3n, ecc.; Minervini, MMìunienti nielliti posseduti da lin/}aeìe Barone ^ tav. XI, Na-poli 1S50. :« Orazio, Sul., I. 5, i*7, i^rc: Cnnf. Plinio, IL, IH. 4 Milliniren , Consiileyationx , ecc., p. 117; Falir-tti, Gloss. Ifd. , \>. 1221. • Orazio, Sat., 1,5, 97; Strabonc, VI, 5; Plinio, 111, 1(5, Mela, 11,1; Livio, XL, IS « , Tab. XCVll , 1. 7 Kestcì, in B-iriitii. Cap. IV.] BARDULO, RUBI, BUTUNTO, NEZIO, ECC. 340 Di essa nulla rimane di antico, ma del popolo greco cheivi abitò resero testimonianza stoviglie greche e sepolcritrovati già nella città e nei dintorni ^. E finalmente trai luoghi marittimi popolati in antico furono Tureno(Trani) di cui nel medio evo attribuivano la fondazioneal favoloso Tirreno (); e Bardulo


Size: 2327px × 1073px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellit, bookyear1873