Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . nerale nelle cofe Ecclefiaftiche,il qua-, era flato il conciliatore di quelle nozze divenuteodi jie, fu facrificato alla incottanza del fuo Signore , ilquale cafsò il fuo matrimonio colla Cleves , e foosò laHoward, a cui per le impurità lue prima e dopo le noz-ze fece tagliare la tetta ; e (posò in ultimo la vedovaCaterina Farr, alla quale è fama , che avrebbe fatte lemedefime carezze , le la morte non lo alette ì trat ò • Enrico le fue amiche , e trattò egual-mente la rmggior parte de fuoi favoriti , da quali


Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . nerale nelle cofe Ecclefiaftiche,il qua-, era flato il conciliatore di quelle nozze divenuteodi jie, fu facrificato alla incottanza del fuo Signore , ilquale cafsò il fuo matrimonio colla Cleves , e foosò laHoward, a cui per le impurità lue prima e dopo le noz-ze fece tagliare la tetta ; e (posò in ultimo la vedovaCaterina Farr, alla quale è fama , che avrebbe fatte lemedefime carezze , le la morte non lo alette ì trat ò • Enrico le fue amiche , e trattò egual-mente la rmggior parte de fuoi favoriti , da quali erale oiù volte delufo e lacerato . Per la qual cola fi videche per giudizio rettiiTimo di Dio , quello Principe tra-viato trovò la mi feri a e la calamità nelle Mogli e negl^Amici ; cioè in quelle due parti della ibcietà , nelle qua-li tutti gli Uomini trovano la maggiore coniazione , enelle quali egli più che ogni altro cercava la fu a felici-tà. Non balìa dunque ad effer felice la volontà e la po-tenza, fé non fi aggiugne loro il lano ti] Tour- 427 (i) Tournefort ( Giufeppe Pittori de ) o H! quanto (z) voto vy ha ne ftudj umani9Quante fallaci e lufinghiere fcene,Quani ombre, quanta polve, e quante ì cantra Virtù latrano i cani. Ecco ecco un Uom, che (3) cT Afta i monti, e i pianiVarca, e V orride vie (4) d1 Alpe , e Pirene^E corre, e [ale, e fcende, e parte, e viene,( Levano ancor più in alto i gridi in/ani. ) Poi dalle fu e fatiche altro non coglie, Che ( 5) qualche tronco, 0 qualche pietra ofcura9Poche nuove radici, e poche foglie. Ma oh ! ciechi {io efclamo ) cui non luce aurora *Ciechi, cui non appar, quanto NaturaNelle picciole cofe è grande ancora. (1) Giufeppe Pittori de Tournefort nacque in Aix nel1656., e morì in Parigi nel 1708. in età di 52. anni. (2) Non vi ha fpettacolo più compafTìonevole , quan-to veder gì imperiti levarfi a far da Giudici contra leScienze , e andar garrendo. O curas hominum ! 0 quantumejì in


Size: 2718px × 919px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1700, booksubjectauthors, booksubjectauthorsitalian