. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino. SULL ETÃ DEGLI SCISTI CRISTALLINI DELLA CORSICA 73 bisogna partire dallo studio del contatto che questi scisti pre- sentano in un solo tratto dell'isola, tra Patrimonio e Poggio d'Oletta, con dei calcari riferiti dall'HoUande al caibonifero per una analogia di facies da essi presentata con i calcari carboni- feri dei dintorni di Orsani e di Campitello. Una sezione quindi del Nentien, partendo dalla splendida spiaggia del golfo di San Fiorenzo, taglia una pila di strati miocenici inclinati di una quin- dicina di gradi verso Ovest, e quindi u
. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino. SULL ETà DEGLI SCISTI CRISTALLINI DELLA CORSICA 73 bisogna partire dallo studio del contatto che questi scisti pre- sentano in un solo tratto dell'isola, tra Patrimonio e Poggio d'Oletta, con dei calcari riferiti dall'HoUande al caibonifero per una analogia di facies da essi presentata con i calcari carboni- feri dei dintorni di Orsani e di Campitello. Una sezione quindi del Nentien, partendo dalla splendida spiaggia del golfo di San Fiorenzo, taglia una pila di strati miocenici inclinati di una quin- dicina di gradi verso Ovest, e quindi una serie profondamente trasgressiva fra i suoi membri e che comprende scisti e pud- dinghe eoceniche con ammassi diabasici, calcari neri dell'infralias, quarziti del trias, calcari grigio cenere ritenuti carboniferi. Sotto di questi succede, sempre secondo il Nentien, il complesso scistoso, il quale nella sua parte superiore contiene delle intercalazioni di cipollini; in tal modo l'età precarbonifera degli scisti e dei cipollini sarebbe evidentemente dimostrata. Ma nelle mie prime gite in questa località , che rimontano alla scorsa primavera, trovai traccio di Gyroporella in un cal- care intercalato agli scisti, per cui compresi che l'ordinamento del Nentien era erroneo ; ma non riuscii a decifrarlo in modo diverso, e solo ritornato colà quest'autunno, dopo aver percorso 1" svolto della sti-ada 2" svolto Chiesa di Patrimonio. Fig. P. â i, calcari rnfraliassici; cq, calcare ritenuto carbonifero; q, quarziti del trias inferiore; cp, cipollini; e, calcescisti. le altre parti dell'isola, con un nuovo concetto sull'assetto tetto- nico e stratigrafico dei suoi scisti, potei trovare il bandolo della matassa, anzi la prova della esattezza delle osservazioni fatte Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble
Size: 2553px × 979px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookauthorrealeaccademiadellesc, bookcentury1800, bookdecade1860