. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animals - Reproduction; Zoology. FUNZIONI RIPRODUTTIVE. 35 tarsi reciprocamente (*). Le une e le altre provengono dai medesimi organi rudimentali dell'embrione, i quali si svi- luppano in un modo o nell'altro, secondo che., per cause finora ignote, si deve più tardi pronunciare il sesso. Ne- gli insetti si è persino osservato qualche volta lo sviluppo abnorme di organi femminili da un lato, di maschili dal- l'altro ; e pretendesi che il medesimo caso, se
. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animals - Reproduction; Zoology. FUNZIONI RIPRODUTTIVE. 35 tarsi reciprocamente (*). Le une e le altre provengono dai medesimi organi rudimentali dell'embrione, i quali si svi- luppano in un modo o nell'altro, secondo che., per cause finora ignote, si deve più tardi pronunciare il sesso. Ne- gli insetti si è persino osservato qualche volta lo sviluppo abnorme di organi femminili da un lato, di maschili dal- l'altro ; e pretendesi che il medesimo caso, sebbene assai più raramente, sia occorso in individui delle classi de'cro- stacei e de' pesci. In questo ermafroditismo laterale si è an- che notato che le parti femminili sono ordinariamente a sinistra ; la qual circostanza è in rapporto collo sviluppo (1) L'ovario della femmina corrisponde sempre ed esattamente al testi- colo de'maschi: si corrispondono pure il canal deferente e l'ovidutto nelle specie in cui questo è continuo coll'ovario, non però in quelle in cui l'ovi- dutto prende la forma di tuba. Questa è una parte distinta, ed il canale che nella femmina rappresenta il condotto deferente, esiste anche in tal caso, ma solo nell'embrione, od appena si mantiene atrofico per tutta la vita in alcune pochissime specie. La vescicola prostatica ne' mammiferi corrisponde all' utero della fem- mina, ed ha preso perciò la denominazione di utero mascolino. Il profes- sor E. E. Weber di Lipsia, fece pel primo questa osservazione nel ca- storo, ove essendo doppio l'utero della femmina, doppia del pari è la ve- scicola prostatica del maschio. Altri la confermarono con nuovi esempj. Ne' primi periodi dello sviluppo dell'embrione, quando il sesso non è an- cora determinato, veggonsi nella cavità del ventre, ai lati della colonna ver- tebrale, ed all' esterno de' reni, due corpi simmetrici, molto pronunciati, e che descritti per la prima volta da Wolff, da
Size: 2081px × 1201px
Photo credit: © Central Historic Books / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookauthorcavagnasangiulian, bookcentury1800, booksubjectzoology