. Delle imprese trattato . o. Porco falingegnohebete. Porco ero»mionio. Séfo par-lare. DEL PORCO. Quanti Icroglifici ha moftrato il XXII. Nhv om o di mala vita, ribaldo, e feiagu-rato,fù lignificato per il Porco animai vitio-fo, impotente per il prurito, mafsime man-cando la Luna. Efivitianoancoi corpi dicoloro con la lepra, e con la Scabie, che be-ueno il latte di quello animale. Vitia linge-gno con renderlo hebete la carne mangiata,indurando le membra. Oltre allefler malefico e dannofo, chenon folo diuora e confuma, ma co i piedi conculca, e difsipacol roftro. Onde fan


. Delle imprese trattato . o. Porco falingegnohebete. Porco ero»mionio. Séfo par-lare. DEL PORCO. Quanti Icroglifici ha moftrato il XXII. Nhv om o di mala vita, ribaldo, e feiagu-rato,fù lignificato per il Porco animai vitio-fo, impotente per il prurito, mafsime man-cando la Luna. Efivitianoancoi corpi dicoloro con la lepra, e con la Scabie, che be-ueno il latte di quello animale. Vitia linge-gno con renderlo hebete la carne mangiata,indurando le membra. Oltre allefler malefico e dannofo, chenon folo diuora e confuma, ma co i piedi conculca, e difsipacol roftro. Onde fan teftimonij i Poeti, che quefto primo ani-male fu confecrato a Cerere; e nacque la fauola del Porco Sel-uaggio Cromionio, vna delle fatiche di Tefeo. Mavólferaprincipalméte gli Egitti) per il Porco fìgnificar vn fenfo trop-po bruto, &affiflò alla materia; il che benché fia proprio detutti gli animali, per non fo come in quefto più eludente ap-pare . Il parlar vano era dinotato per il Porco, dietro a cui riuolto. tIRBO SECONDO. 6i t mólto fi fcorgea vnElefante; come fé voleffero moftrar la ra- ■-*, gioncriuolta in contrario alfenfo, fcorgendo ( fé debruti èlecito dirlo) quafi vneflfer ragjoneuole nellElefante. Il Porco 2nìmlipl^fé glioppone per antipatia odiato da lui, in maniera che fé ode il grunnito del Porco, fugge. E chiara lhifto- Antipatiaria quando iMegarenfi afflitti da Antipatro, vnfero i Porci tra>1 p°rcodi pece,i quali pofcia infiammati fecero fuggir gli Elefanti di e Elctate*cui Antipatro hauea vn gregge numerofo. Se vii* huomo ani- Animof»mofo, da alcuna improuifa fpetie fuffe atterrito, pingeano il atterrito daPorco, eì Leone in atto di fuggire. Le vacatitene de Sofifti r nuoua fPe-e falfi argomenti neh inueftigari fecreti della Natura > eran *• . .,per quefto Ieroglifico lignificati. E per quefta caufa, dice Fi- , era precetto de gli Ebrei laftener da quefta carne,acciò - che nel difcorfo della diuina legge


Size: 1592px × 1569px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookdecade1590, bookiddelleimpresetrat01capa, booksubjectemblems