. Delle imprese, trattato . iiijfe. Leana elinguis ^thenisSeruatcc patru-e prcemia dìgna fimìle à quefta materia è quella à punto che racconta Giouan Villani nel cap. 57. del lib. 8. quando citata la Contefia Mar- L I B R O T E R Z 0. 40 Margherita al giudicio innanzi al Re, diffe che Guido era de- ^^ ^^gno, di efler Conte di Fi andrà, perche era nato di Matrimo- Marehe-nio, e Gianni nò, che Ai nacque da Gian Dauanes che prima , rimafe in tutoria, e la iposò. Onde crucciato Gian-ni, in prefenza della Madre difTe,Dunque fon io figliuolo del-la più ricca puttana del mondo. L


. Delle imprese, trattato . iiijfe. Leana elinguis ^thenisSeruatcc patru-e prcemia dìgna fimìle à quefta materia è quella à punto che racconta Giouan Villani nel cap. 57. del lib. 8. quando citata la Contefia Mar- L I B R O T E R Z 0. 40 Margherita al giudicio innanzi al Re, diffe che Guido era de- ^^ ^^gno, di efler Conte di Fi andrà, perche era nato di Matrimo- Marehe-nio, e Gianni nò, che Ai nacque da Gian Dauanes che prima , rimafe in tutoria, e la iposò. Onde crucciato Gian-ni, in prefenza della Madre difTe,Dunque fon io figliuolo del-la più ricca puttana del mondo. La ContefTa come fauia fi gab-bò delle parole, e rifpofe. Io non ti poflb torre Analdo di tuoretaggio, ma io ti uoglio torre, che alia tua Arme,chè il Campò doro, & il Leone nero, al Leone tu non faccia mai gli un-ghioni, ne lingua, perche la tua è ftata Villana, contràme, eGuido uoglio chel porti tutto intero. Luogo accennatomida Camillo Pellegrino gentirhuomo Capoano tanto beneme-rito delle belle FDg. D ELLE IMPRESE Fuggir fi GCLiono le male conuerfationi.


Size: 1973px × 1266px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorcapacciogiuliocesa, bookdecade1590, booksubjectemblems