. Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze. uando efTa penfier purnon aueua , non che fauori di tanto venire arric-chita . Concioflìecofa che lenza domandalo pre-ghiera mollo, da lui concelTafu vna Bolla, cotan-to di priuilegi, e facultà celefti grauida, che qualivn pieno Mare ne folle, per moltitudine di quel-Xi^iMare magnum d appellò . Da che, fé io voglio ..ben riguardare, fi può ben affermar quel DettoGratta Gratiam^arit^ T tetro Medici, votato alla J^ N Z TATA da* fuoi Genitorii gua ri/ce dinfermità portata fin dalle fafcej. Gap. XVUh ^V parere dalcuno, che l


. Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze. uando efTa penfier purnon aueua , non che fauori di tanto venire arric-chita . Concioflìecofa che lenza domandalo pre-ghiera mollo, da lui concelTafu vna Bolla, cotan-to di priuilegi, e facultà celefti grauida, che qualivn pieno Mare ne folle, per moltitudine di quel-Xi^iMare magnum d appellò . Da che, fé io voglio ..ben riguardare, fi può ben affermar quel DettoGratta Gratiam^arit^ T tetro Medici, votato alla J^ N Z TATA da* fuoi Genitorii gua ri/ce dinfermità portata fin dalle fafcej. Gap. XVUh ^V parere dalcuno, che le madri a-malfero più li figliuoli mafchi;, & ii-adri pui le figliuole. Il che fucce- forfè [ dice vn degno Scrittore j P^^^^P^*per cagione donorarli icambie-uolmente marito, e moglie : qualiche amandofì da ciafcun defli quello, chalia na-tura dellaltro più auuicinafì ; dimoftrata ne ven-ga la beniuoglienza tenuta tra loro. Ma vero òfalfo che ciò fia, tanto so io ben dire, che per leinfcrmitàpericolofe^e mortali de figliuoli, mafli- mameu-. (/{. t^ ir acoli, e GmliU inamente vnlgenid, grandemente ne e fcntito af-fanno da* Genitori. Si può ciò comprendere daLorenzo de Medici huomo di gran facultà^e dimolta gloria nella Fiorentina Republica, e dalla-fua con forte non meno. Nacque cfib Lorenzodi quel Pietro, il quale fu figliuolo del MagnoCofimo,Magnifico non meno di opere,chc chia-riirimodi nome,(Si hauendo prefo per moglieClarice Orfina, di Lcgnaggio { come ciafcun sa )più che I!luftre,neacquiftò il primogenito;di cheegli iènti marauigliolb piacere ; e pofègli nomePietro, quale fu il nome del fuo Padre. Ma per-ciocché rado le contentezze vmane dureuoli fo-no ; il nato bambino cominciò ne primi giornidella fua infanzia a effer si fcolorito della figura, esì da molellia dinterna malattia afflitto, e tantottivil difpofto di tutta la perfona, che rimedio gìo-lieuok (tutto che quafi infiniti fé ne tentaffe j notitrouandoglifi j molto dolenti ne e


Size: 1577px × 1585px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1600, booksubjectmar, bookyear1636, initial, initialf