Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . hoc gè ni to ns g _ ——L Ì Ay„., ÌlT .xSlSI-^IIS :*=bi3=2|g*e hoc gè ni to rjs gè ni to ris ge-. ni tus ni tor hoc gè ni zzzìz$zzì±&zp Pfcfe ni tor hoc gc ìii to ris hoc genito- ^on dobbiamo trascurar di rilevare le qualità fingolari, che ha nel Canto ferm»il Quinto Tisono, le quali fono anche comuni al Sefto Tuono fuo noto a tutti i óirnpofirori di Mufica, che qualunque Tuono di Canto fi-gurato ha i Gradi, di cui « compoiia la propria Ottava, filli, e determinati,falche mutando


Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . hoc gè ni to ns g _ ——L Ì Ay„., ÌlT .xSlSI-^IIS :*=bi3=2|g*e hoc gè ni to rjs gè ni to ris ge-. ni tus ni tor hoc gè ni zzzìz$zzì±&zp Pfcfe ni tor hoc gc ìii to ris hoc genito- ^on dobbiamo trascurar di rilevare le qualità fingolari, che ha nel Canto ferm»il Quinto Tisono, le quali fono anche comuni al Sefto Tuono fuo noto a tutti i óirnpofirori di Mufica, che qualunque Tuono di Canto fi-gurato ha i Gradi, di cui « compoiia la propria Ottava, filli, e determinati,falche mutando uno di effi, viene a mutarti anche il Tueno, come vedefi«ella feguenu Scala d«l Tuon© 4i £ fa ut, in cui fono efpofti, «l*re 1» Teiza _a. ^ i4_. • 5* _ ,._ . .,_ -«: *zfctrr? -U-—, —n hoc gè ac par H tti que L^JT*,* t-*-~- -5-,^ iliigiliiliii uiuicis I gc ni tu» ac par u tri quc atpirutn


Size: 2694px × 928px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookidesemplareosiasag01m, booksubjectcounterpoint, bookyear1774