Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . le combattimento . Formò co1 banchi le trincee,dirizzò cogli fcolaftici finimenti le batterie, tutto pofe inarme il Collegio , e con quefle militari difpoiìzioni sìbravamente adoperò, che portò gli avverfarj alla dura ne-ceffità di chieder quartiere. Egli allora la fece da Roma-no. Diede coraggiofamente a fuoi nemici-la vita , con-tento d averli col fuo valore condotti a chiederla . Macolloro per la fofferta vergogna inviperiti prefero un altraflrada per rovinare il lor generofo benefattore . Feceroprendere informazioni,


Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . le combattimento . Formò co1 banchi le trincee,dirizzò cogli fcolaftici finimenti le batterie, tutto pofe inarme il Collegio , e con quefle militari difpoiìzioni sìbravamente adoperò, che portò gli avverfarj alla dura ne-ceffità di chieder quartiere. Egli allora la fece da Roma-no. Diede coraggiofamente a fuoi nemici-la vita , con-tento d averli col fuo valore condotti a chiederla . Macolloro per la fofferta vergogna inviperiti prefero un altraflrada per rovinare il lor generofo benefattore . Feceroprendere informazioni, ed unirono tellimonj fulla vita , edi coitomi del Dempfiero , la qual cofa obbligollo a fug-gir- 199girfene . Gli fpiriti bellrcofi reggono contra un Eferciro, non contra un Tribunale, Eco dunque il Dempftero in-felice in tutte le fue occupazioni ; Amante delufo, Eru-dito beffato, Duellante fuggitivo . Le proiezioni oppoftenon fi unifcono mai bene . Quei precetto di Poetica,può effere un aforifmo di Morale. Denhue fit ej&.odvis fimplex (ìumtaxat 3 O unum,. N 4 [i] Era- JOO D (i) Erasmo ( Defiderio. ) Ivtfo to vedo (2) in partì oppofte il Mondo»,Qualor d Erafmo il fimulacro io fofiiene il letterato impero ;E quindi urtato cade giù nel fondo. Or (3) fobrio e puro , ed or briaco e immondoIl vedo: or (q.) fcbern<tore, ed or fevero:Or (5) nimico, or compagno di Lutero:Or tutto piume, or tutto nerbo e pondo. Or (6) degno è delV alloro, ed or del fuoco ;Or diftrugge (j) la Fede, or la difende:Talor ($) sa tutto, e talor nulla, 0 poco. Qiiindi involta in oppoftti colori V immagin di Coftui dubbio]a pendeTra gran virtuti, e vizj ajfai maggiori. (1) Defiderio Erafmo nacque in Rotterdam nel 1467.,e morì in Bafilea nel 1536. in età di 69. anni . Non fidee però diffimulare , che tra gli Scrittori , che parlanodi Erafmo sincontra una fommadifcordanza intomo aglianni della nafeita , e della morte di lui. (2) Comechè fembri un dettino univerfale di tutti que-gl


Size: 1696px × 1474px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1700, booksubjectauthors, booksubjectauthorsitalian