Redia . un albero genealogict) alla stregua di questicriteri si dovrebbe ritenere anzitutto che il genere Gamasus sicomj)one di specie le quali sono derivate da almeno tre generidiversi di forme a sprone libero {Gamasolaelaps, Gamasellus, Gama-sipliis), le quali però hanno (almeno alcune) dato origine anche aiforme piìi evolute conservanti tuttavia il carattere dello spronelibero. Ciò può essere espresso nella seguente tabella, dove i nomisegnati in carattere marcato si richiamano a generi comi^osti dispecie con sprone mandibolare (nel maschio) libero; gli altri si 100 ANTONIO BERLESE riferisc


Redia . un albero genealogict) alla stregua di questicriteri si dovrebbe ritenere anzitutto che il genere Gamasus sicomj)one di specie le quali sono derivate da almeno tre generidiversi di forme a sprone libero {Gamasolaelaps, Gamasellus, Gama-sipliis), le quali però hanno (almeno alcune) dato origine anche aiforme piìi evolute conservanti tuttavia il carattere dello spronelibero. Ciò può essere espresso nella seguente tabella, dove i nomisegnati in carattere marcato si richiamano a generi comi^osti dispecie con sprone mandibolare (nel maschio) libero; gli altri si 100 ANTONIO BERLESE riferiscono a sottogeneri componenti insieme il genere Gamasus (sensi! lato). Ologamasus Laklaps (s. 1.) Pergaraasus-Amblygamasus SessiluncusHydrogamasus Laelogamasus Gamasiphis Cyrtolaelàps Eugamasus Cyrthydrolaelaps Ganiasiis (s. str.) / Halolaelaps Gamasellus GAMASOLAELAPS I caratteri dei generi Gamasolaelaps, Gamasellus, Gamasiphis^ chesono probabilmente i progenitori di tutti gli altri gruppi indicati. A Q Fi. 13. — Gamasolaelaps aurantiacus Beri. A, femm. dal ventre; B, maschiodai ; C, femm. dal dorso (soli scudi). nella tabella sono i seguenti, che io cito brevemente, come ne in-dico in seguito la evoluzione verso gli altri generi suindicati. MONOaEAFlA DEL GENERE « GAMASUS » 101 Gamasolaelaps Beri. (1) (di cui è tipo il G. aurantiacus Beri.,loc. cit.) da me descritto con dubbio fra i Cyrtolaelaps e per cuiproponevo il gen. Gamasolaelaiìs ; specie forse già illustrata daL. Koch in « Araclin. aus Sibirien und Novaja Semlja », 1879,pag. 122, tab. Y, fìg. 4, sotto il nome di i^eiun excisus). Sciita dorsualia in ambohus sexuhus et in nympìia coleoptrata,omnino conformia; adest scutum anticum lateribus sat profunde hi-eisis, a scuto postico suhtrigono optime seiunctum. Sciita ventraìia nympliae coleoptratae ut in Gamasis. Epistoma intennedium inter specierwn generis Cyrtolaelaps et Ga-masus. Maris et foeminae scutum ventrale posticum non anale attin-gens {qua


Size: 1866px × 1339px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectbenefic, bookyear1903