Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . occupo ad un1 altrautiliffima imprefa. Egli difegnò un Opera , che abbrac-ciar dovea le Sezioni Coniche , i luoghi Geometrici, leCorruzioni dell liquazioni , ed una Teoria delle Curvemeccaniche : e già era vicino a compierla , allorché lamorte immatura Sion lafciò por l ultima mano a queftoeccellente (5) Tra il gran numero di coloro , che da lumidell Offrale- furano eruditi , non ifdegaò di porli anco-ra il celebrati/fimo Ugenio , uomo che per la fama im-mortale acquietatali nella Repubblica delle Lettere, e per


Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . occupo ad un1 altrautiliffima imprefa. Egli difegnò un Opera , che abbrac-ciar dovea le Sezioni Coniche , i luoghi Geometrici, leCorruzioni dell liquazioni , ed una Teoria delle Curvemeccaniche : e già era vicino a compierla , allorché lamorte immatura Sion lafciò por l ultima mano a queftoeccellente (5) Tra il gran numero di coloro , che da lumidell Offrale- furano eruditi , non ifdegaò di porli anco-ra il celebrati/fimo Ugenio , uomo che per la fama im-mortale acquietatali nella Repubblica delle Lettere, e perla fua età , del doppio maggiore di quella dellOfpitale, potea ragionevolmente rifiutare non folo que-fto, ma qualunque altro maeltro . Ciò non ottante egliebbe la moderazione di configliarfi coli Coitale nelledifficoltà, che gli nafeeano fui Calcolo Differenziale,ficcome affai chiaramente fi raccoglie dalle Lettere di luitrovate tra le carte dell Olitale, Io non faprei ben de-finire a quale de due rechi più onore quefto egregio•efempio di (OPa«i 35* (i) Paci ( Antonio . ) (*) 1 hit,a di fele e di maligna rabbia Serpe tra* Dotti la cenfura^ e morde fE volgendo al peggio»- le voglie ingordePar che in mal far cerchi la lode, er abbia ; Ma Coflui fano dall iniqua fe abbi aNon mojje i (irali da sdegnate corde,N>n di veleno ebbe le ynani lorde,N) d amaro livor bagnò le labbia. Del fanto Vero e di virtute amicoPurgò le [acre e le romane cofeEd afpjrfe di luce il tempo antico : TerCe col raggio fuo V ombre e i deliqui Del grani Aììro di Roma y e il rio fen rofe,E ri ebber /corno i Satiretti iniqui (z). (i) Antonio Pagi nacque ^Rogne picciola Città diProverà appretto Aix nel 1614. , -e morì a Aix neli69cj. in età di >5, anni. (2) Io non so the fi vogliano q«ei rabbion Cenlon ,ì quali della candirà effridofi fatto un abito , fé fi av-vengono in un libro celebre , lo cenfurano prima di leg-oerlo , e poi leggtndolo , le belle e buone dottri


Size: 1600px × 1561px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1700, booksubjectauthors, booksubjectauthorsitalian