Le bellezze della svizzera : descrizione del paesaggio e sue cause geologiche . con-trazione della massa, A B si abbassi in A1 B1 posciain A2 B2 e infine in A3 B3. Naturalmente, se fosse iden-tico il raffreddamento della superfieie e quello dellaporzione più profonda, gli strati fra A e B si contrar-rebbero e potrebbero perciò formare perfino una curvaregolare fra A3 B3. Però è un fatto certo che gli stratialla superficie del nostro globo si sono da lungo tempoavvicinati ad una temperatura costante. In tali condi-zioni, fra gli strati A e B non ci sarebbe una contra-zione corrispondente a quel


Le bellezze della svizzera : descrizione del paesaggio e sue cause geologiche . con-trazione della massa, A B si abbassi in A1 B1 posciain A2 B2 e infine in A3 B3. Naturalmente, se fosse iden-tico il raffreddamento della superfieie e quello dellaporzione più profonda, gli strati fra A e B si contrar-rebbero e potrebbero perciò formare perfino una curvaregolare fra A3 B3. Però è un fatto certo che gli stratialla superficie del nostro globo si sono da lungo tempoavvicinati ad una temperatura costante. In tali condi-zioni, fra gli strati A e B non ci sarebbe una contra-zione corrispondente a quella nellinterno e per conse-guenza essi non potrebbero rimanere piatti fra A3 e B3, Capitolo II 3i ma devono corrugarsi, cominciando lungo qualche lineadi minima resistenza. Talvolta, invero, gli strati so-no completamente invertiti ed inaltri casi sono stati, per delle mi-glia, allontanati dalla loro posi-zione primitiva. « Le grandi catene montuose,dice Geikie, possono essere ri-guardate come le creste dellegrandi onde nelle quali fu git-tata la crosta della terra ».. Fig. 3. Esperimento di Hall per spiegarela contorsione. Giacomo Hall illustrò la ori-gine delle pieghe in un modomolto semplice (fìg. 3), ponendostrati di panno sotto un peso equindi comprimendone i lati. Inseguito, più completi esperimentifurono fatti da Favre, Ruskin,Cadell e-Daubrée. •3 <u La figura 4 mostra il risultato di una delle esperienzedi Favre, in cui egli impiegò la contrazione di unastriscia di caoutchouc per produrre le pieghe. 32 Geologia della Svizzera Il raccorciamelito del Giura ammonta circa ad l/idGli strati fra Basilea e il San Gottardo — una distanza di130 miglia — occuperebbero 200 miglia se fossero oriz-zontali. Heim calcola la compressione totale delle Alpiad un minimum di metri (1). La larghezza primitiva degli strati, che formano ilMassiccio delFAar, fu almeno doppia della presente, elo stesso si può dire della catena centrale. Si calcola che gli Appalachia


Size: 2008px × 1244px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorca, bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectgeology