. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Natural history. 242 ERNESTO MAEIANI. più grossa nasce assai vicina all'ombone, mentre che le altre più sottili hanno origine a varia distanza da esso. Le strie con- centriche di accrescimento sono numerose e per lo più sottili; però se ne hanno alcune grosse che, incrociando le coste in punti pressoché equidistanti fra loro, ^ le rendono tutte spiccatamente s" ^\^ nodose, in special modo le coste _> maggiori e le secondarie me- diane. Sulle orecchiette si osserva \' la stessa ornamentazion


. Atti della Societitaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Natural history. 242 ERNESTO MAEIANI. più grossa nasce assai vicina all'ombone, mentre che le altre più sottili hanno origine a varia distanza da esso. Le strie con- centriche di accrescimento sono numerose e per lo più sottili; però se ne hanno alcune grosse che, incrociando le coste in punti pressoché equidistanti fra loro, ^ le rendono tutte spiccatamente s" ^\^ nodose, in special modo le coste _> maggiori e le secondarie me- diane. Sulle orecchiette si osserva \' la stessa ornamentazione della valva; però le coste radiali sono più sottili e rettilinee. Le strie di accrescimento leggermente ar- cuate, passando lateralmente sulle orecchiette si inflettono, in special modo sulla larga orecchietta aliforme posteriore. Questa forma di ai'ìculopecten^ che io ritengo nuova, è affine all'ai, triadicus Salomon {Marmolata. pag. 146, tav. IV, fìg. 35), che si distingue dalla nostra per avere un maggior numero di grosse coste, e un differente numero e sviluppo delle coste secondarie. Questa specie del Salomon è stata tro- vata anche nel calcare eli Esino della ;^*^ di Camino nella valle di Scalve (Mariani-Tommasi). L'esemplare disegnato proviene dalla parte alta di valle Ontragno (Esino), ed appartiene al Museo di Torino. Un altro esemplare un po' più piccolo venne da me raccolto al P. di Cainallo (Museo di Milano). Nei calcari infraraibliani della Marmolata oltre che il su ricordato Aviculopecten triadicus Salomon, io ritengo trovarsi anche VA. luganensis Hauer, specie nota nella dolomia del M. San Salvatore di Lugano. A questa specie io credo poter riferire infatti quella forma che il Bittner ravvicina all'^. Wiss- mminii Mstr. (Bittner, op. cit., pag. 76, tav. VEEE, fig. 26). ? Myophoria Tomìnaslif nov. sp. Tav. X, fig. 1, la. Myophoria sp. Mariani, Appunti di paleont. lom., p. 129, Tav. II, fig. 5. Conchiglia quadrangolare, molto convessa, rigonfi


Size: 1680px × 1488px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectnaturalhistory, booky