. Tripolitania. mportazione. Si viene, così, a precisare, che laquota di assorbimento, collimando con le risorse attuali delpaese, rappresenta effettivamente lestremo limite di eco-nomia domestica del X)ilayet stesso. Questa constatazione si è resa palese in modo piùpreciso durante lultimo biennio, per effetto della carestia,da cui furono travagliati i due XJilayet, a causa della man-cata o insufficiente caduta di pioggie invernali, che ha ne-cessariamente privato il paese del maggiore cespite di be-nefici, cioè della raccolta dei cereali. Infatti, mentre laesportazione durante il triennio 190


. Tripolitania. mportazione. Si viene, così, a precisare, che laquota di assorbimento, collimando con le risorse attuali delpaese, rappresenta effettivamente lestremo limite di eco-nomia domestica del X)ilayet stesso. Questa constatazione si è resa palese in modo piùpreciso durante lultimo biennio, per effetto della carestia,da cui furono travagliati i due XJilayet, a causa della man-cata o insufficiente caduta di pioggie invernali, che ha ne-cessariamente privato il paese del maggiore cespite di be-nefici, cioè della raccolta dei cereali. Infatti, mentre laesportazione durante il triennio 1905-06-07 aveva rispet-tivamente dato L. ; ; e 1 ;durante il triennio 1908-09 e 10 segnava, invece, rispet-tivamente lire ; ; e è ben visibile, in queste ultime cifre esiste una lacuna, — 25 la quale si riferisce alla completa assenza di cereali perlesportazione, aggiunta ad una forte diminuzione nella espor-tazione di sparto per 1* Accampamento militare. I due *Oilayet sono congiunti non solo da legamipolitici, ma sopratutto vivificati da una stessa anima eco-nomica. Poiché la Cirenaica produce per la Tripolitaniae la Tripolitania sovviene alle necessità immediate dellaCirenaica, e quindi posseggono la medesima fisonomia neirapporti dei traffici e delle industrie. Come si chiarisce poi, i due paesi presentano uno statuquo immutato, atavico, che si palesa logico, se il nostropensiero ricorda 1 ambiente politico, in cui si svolsero leattività economiche stesse, se il nostro pensiero, sovratutto,ha riguardo alle deficienze di razionali iniziative ed airegimi fiscali, che hanno perdurato per secoli e si rinno-vano ora, malgrado il contatto con regioni già evolute oin via di progressi economici, intensi e meravigliosi. Così i commerci sono pedissequi del passato, ligi adabitudini e consuetudini, che trovano la loro ragion des- — 26 — sere nel carattere etnico proprio dei mercatanti e dei con-


Size: 1982px × 1260px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1910, bookidtripolitania, bookyear1912